Channel: Filosofia in Pillole
Citazione del Giorno
E la piova continua e si fa sera.
Dentro l'umile nicchìa e sotto gli archi
de' funebri leggiati il suon rimbomba
de' gran cancelli, spinti sui battenti:
or si chiude il recinto e s'allontana
sulla strada melmosa il calpestio
di poca gente.
E la piova continua e si fa sera.
Dentro l'umile nicchìa e sotto gli archi
de' funebri leggiati il suon rimbomba
de' gran cancelli, spinti sui battenti:
or si chiude il recinto e s'allontana
sulla strada melmosa il calpestio
di poca gente.
Guglielmina Ronconi
👍1
Citazione del Giorno
Eran giovani forti ed eran belli
per lo ardito sperar, per la fierezza
dell'indocil voler, per l'anelante
desio di glorie, di lotte e d'amor!...
Di che orgoglio gentil, madri, commossa
la più sacra di voi parte sorgea
quando sui volti lor, tripudî novi
palesava la vita! Ed eran vostre
le animate sembianze, e al sangue vostro
l'onda prima vital essi avean tolta!
Eran giovani forti ed eran belli
per lo ardito sperar, per la fierezza
dell'indocil voler, per l'anelante
desio di glorie, di lotte e d'amor!...
Di che orgoglio gentil, madri, commossa
la più sacra di voi parte sorgea
quando sui volti lor, tripudî novi
palesava la vita! Ed eran vostre
le animate sembianze, e al sangue vostro
l'onda prima vital essi avean tolta!
Guglielmina Ronconi
👍3
Citazione del Giorno
Si moltiplicavano e si ingrandivano ormai nella vita di Guglielmina Ronconi il dolore, l'amore e il lavoro!
Si moltiplicavano e si ingrandivano ormai nella vita di Guglielmina Ronconi il dolore, l'amore e il lavoro!
p.33, Missionaria dei tempi nuovi, Lina Pennesi
Citazione del Giorno
Continuava a ingentilire l'attività intellettuale con studi letterari e creazioni poetiche (molte, le poesie di Guglielmina Ronconi, di nobili forme e di nobilissime ispirazioni) e nasceva il desiderio di raggiungere la sede maggiore, la migliore per ogni più alta ispirazione: Roma!
Continuava a ingentilire l'attività intellettuale con studi letterari e creazioni poetiche (molte, le poesie di Guglielmina Ronconi, di nobili forme e di nobilissime ispirazioni) e nasceva il desiderio di raggiungere la sede maggiore, la migliore per ogni più alta ispirazione: Roma!
p. 37, Missionaria dei tempi nuovi, Lina Pennesi
👍2
Citazione del Giorno
Sotto al mite chiaror dell'alte stelle
e presso al mar sonante,
sul clivio dolce che Appennin distende,
la Marchigiana terra mia riposa.
Sotto al mite chiaror dell'alte stelle
e presso al mar sonante,
sul clivio dolce che Appennin distende,
la Marchigiana terra mia riposa.
Incipit, Notte Laurentana, Guglielmina Ronconi
Citazione del Giorno
Molti i Santi e le Sante protettori e protettrici di questa o quell'Arma, ma la Ronconi desiderava che S. Longino fosse nominato Protettore di tutto l'Esercito Italiano, parendole che a nessuno spettasse questo titolo più che a lui, soldato romano, divenuto cristiano e avviato alla santità sul Calvario, partecipe della Divina Tragedia, con una missione di cui ignaro quanto significativo esecutore: aprire il Cuore dell'Uomo Dio a tutta l'umanità!
Molti i Santi e le Sante protettori e protettrici di questa o quell'Arma, ma la Ronconi desiderava che S. Longino fosse nominato Protettore di tutto l'Esercito Italiano, parendole che a nessuno spettasse questo titolo più che a lui, soldato romano, divenuto cristiano e avviato alla santità sul Calvario, partecipe della Divina Tragedia, con una missione di cui ignaro quanto significativo esecutore: aprire il Cuore dell'Uomo Dio a tutta l'umanità!
Lina Pennesi
👍3❤2
Citazione del Giorno
Lo chiamano Sistema penale. Ma in realtà è il Sistema del pene: quanto è grosso, quanto è lungo, quanto è duro. La vita a Oz è basato sulle dimensioni dell'uccello. E se qualcuno dice il contrario vuol dire che non ce l'ha.
Lo chiamano Sistema penale. Ma in realtà è il Sistema del pene: quanto è grosso, quanto è lungo, quanto è duro. La vita a Oz è basato sulle dimensioni dell'uccello. E se qualcuno dice il contrario vuol dire che non ce l'ha.
Penitenziario di Oswald, OZ
👍6
Citazione del Giorno
Il Buddha, Socrate e Gesù sono figure storiche reali? La domanda può apparire bizzarra, se non blasfema, tanto è importante l'eredità lasciata da queste figure. È invece una questione legittima e pertinente. Non si tratta di negare la traccia profonda che queste tre figure hanno lasciat nella coscienza collettiva di una grossa porzione dell'umanità, ma siamo assolutamente certi della loro esistenza storica? Non sto parlando della verità degli atti o delle affermazioni loro attribuite: questo è un aspetto che esamineremo più avanti. Prima dobbiamo porci un'altra domanda, più radicale: abbiamo prove inconfutabili che siano esistiti in carne e ossa? La risposta è brutale quanto la domanda: no.
Il Buddha, Socrate e Gesù sono figure storiche reali? La domanda può apparire bizzarra, se non blasfema, tanto è importante l'eredità lasciata da queste figure. È invece una questione legittima e pertinente. Non si tratta di negare la traccia profonda che queste tre figure hanno lasciat nella coscienza collettiva di una grossa porzione dell'umanità, ma siamo assolutamente certi della loro esistenza storica? Non sto parlando della verità degli atti o delle affermazioni loro attribuite: questo è un aspetto che esamineremo più avanti. Prima dobbiamo porci un'altra domanda, più radicale: abbiamo prove inconfutabili che siano esistiti in carne e ossa? La risposta è brutale quanto la domanda: no.
Incipit di "Buddha, Socrate e Gesù", Frédéric Lenoir
👍23❤4👎1
Non insistere con me perché ti abbandoni e torni indietro senza di te;
dove andrai tu, andrò anch’io;
dove starai tu, starò anch’io;
il tuo popolo sarà il mio popolo
e il tuo Dio sarà il mio Dio.
Antico Testamento, Rut 1,16
❤5👍1
Una luce fioca compare, timida e leggera,
è il perdono lontano che danza nel buio,
come fuoco fatuo che vibra e si spera,
tra luna che attende e sole che brucia nel suo orgoglio.
È la quieta resa che il cuore dischiude,
fenice che rinasce, fragile ma viva,
una brace che trema, poi lentamente s’infude,
rosa che sboccia in una notte cattiva.
Poi viene la fiamma che scalda e consola,
è d'un drago che esplode ma lieve si posa,
un soffio di brace che piano ti sfiora,
con l’ala sottile di una chiara farfalla.
Come il sole alla luna dona il suo giorno,
così il mio cuore, eterno, chiede perdono
The Young Firefly
❤2
Cinque anni fa venisti col treno,
con ali di stoffa e fuoco nel cuore,
come Icaro arso ma mai sconfitto,
angelo rosso, custode del nostro amore.
Sul comodino, silente e fedele,
hai vegliato ogni notte, ogni respiro,
custode gentile di giorni di miele
e tempeste che sfiorano appena il ritiro.
Ci hai visto cadere, restare in silenzio,
sei figlio di pezza ma amore vivente,
custode gentile di ogni suo momento.
Ogni notte vegliavi, immobile e fiero,
tra sogni confusi e respiri leggeri;
sei casa che resta, sei tempo sincero,
che nel tuo sguardo ci fa sentire interi.
Eppure ogni volta ti sei rialzato,
fiammifero acceso nell’ombra più scura,
piccola scintilla che mai ha tremato;
sei fiamma gentile, sei forza che dura.
E se un giorno verrà la cenere,
da quella brace tornerai a brillare.
Perché l’amore vero, anche se trema,
ha il potere antico di sempre ricominciare.
Buon compleanno, Down
The Young Firefly
❤3
Citazione del Giorno
Marjorie Kinnan Rawlings, Le mele d'oro, 1949
È essenziale essere giusto verso gli altri. Ma ci vogliono anni ed anni di vita, per capire che bisogna lasciar correre, quando sono gli altri ad essere ingiusti verso di noi
Marjorie Kinnan Rawlings, Le mele d'oro, 1949
❤2
Citazione del Giorno
Marjorie Kinnan Rawlings, Le mele d'oro, 1949
Un pesce che non morde a un'esca insolita, deve avere una mentalità ben ristretta
Marjorie Kinnan Rawlings, Le mele d'oro, 1949
🤔1
Nel 29 maggio 1875 nasce Giovanni Gentile, filosofo italiano che fu il primo e più influente ideologo del fascismo, insieme a Mussolini. La sua visione politica era profondamente attivista e fondata sull’attualismo, con l’obiettivo di trasferire questo orientamento filosofico nel contesto civile e sociale. Intendeva unire strettamente pensiero e prassi, concependo l’azione come portatrice di una dottrina intrinseca
❤3
Il presupposto individualistico è la base del giusnaturalismo e del conseguente contrattualismo: ossia di tutto il pensiero liberale moderno prima di Hegel. Il diritto naturale è infatti il diritto dell'individuo di fronte allo Stato: un diritto che lo Stato deve riconoscere perché preesistente come condizione della sua esistenza; almeno come attributo dei soggetti individuali che dello Stato sono la materia necessaria
Giovanni Gentile, I fondamenti della filosofia del diritto, 1937
La filosofia non è erudizione. Molte sono le materie insegnate nelle scuole medie che sono per loro natura dominate dalla tendenza a riuscire un semplice corredo del cervello. Troppi già sono i dati, i ragguagli d'ogni sorta, di cui si pretende rimpinzare le menti, nell'età del più vigoroso sviluppo, quando più esse hanno bisogno d'aria e di libertà. E la filosofia, trattata essa stessa come un certo numero di questioni, di cui convenga informarsi e di molte nozioni da appropriarsi, è una nuova causa di malattìa che si aggiunge alle altre; laddove essa dovrebbe essere una medicina o un corroborante, onde si conservi o riacquisti il vigore della mente e tutte le materie di stadio possano quindi valere di vital nutrimento. La filosofia dev'essere, sia pure inizialmente, costituzione della personalità: quella che ordinariamente si dice educazione morale, ma che non può darci il vero carattere, il vero uomo, se non si suggella colla coscienza che l'uomo deve avere di se stesso, della sua dignità e del suo posto nel mondo, della sua natura e del suo conseguente destino
Giovanni Gentile, Giornale critico della filosofia italiana, 1920
❤1
Citazione del Giorno
Giovanni Gentile, L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, 1926
Questo, per me, è fascismo. È quel fascismo che può affermare con giusto orgoglio: io non sono partito, ma sono l'Italia. È il fascismo che può e deve chiamare a raccolta per ogni impresa nazionale tutti gl'Italiani: anche quelli dell'antimanifesto. I quali, se risponderanno all'appello, non verranno [...] per fare dell'antifascismo: verranno, almeno nell'Enciclopedia, a portare il contributo della loro competenza: a far della matematica o della chimica o della fisica, e insomma della scienza
Giovanni Gentile, L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, 1926
Citazione del Giorno
Aung San Suu Kyi, Liberi dalla paura, 1993
Non è il potere che corrompe, ma la paura. Il timore di perdere il potere corrompe chi lo detiene e la paura del castigo del potere corrompe chi ne è soggetto
Aung San Suu Kyi, Liberi dalla paura, 1993
❤1
Citazione del Giorno
Gaetano Salvemini, Prefazione a Mussolini diplomatico, 1932
Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti: cioè renderci conto delle nostre passioni, tenerci in guardia contro di esse e mettere in guardia i nostri lettori contro i pericoli della nostra parzialità. L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere
Gaetano Salvemini, Prefazione a Mussolini diplomatico, 1932
❤4
HTML Embed Code: