Channel: CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Cos'è il genere e perché parlarne spaventa molti? Intervista ad Antonio Prunas
Cos’è l’identità di genere? È solamente un costrutto sociale o è qualcosa di più?
Lo psicoterapeuta e sessuologo clinico Antonio Prunas ci guida in una profonda riflessione su come la società percepisce (e spesso limita) l'identità di genere, specialmente nell'educazione.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Cos’è l’identità di genere? È solamente un costrutto sociale o è qualcosa di più?
Lo psicoterapeuta e sessuologo clinico Antonio Prunas ci guida in una profonda riflessione su come la società percepisce (e spesso limita) l'identità di genere, specialmente nell'educazione.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Cos’è il genere e perché parlarne spaventa molti? Intervista ad Antonio Prunas
Cos’è l’identità di genere? È solamente un costrutto sociale o è qualcosa di più?
Lo spiritismo non è adatto agli italiani! Un surreale dibattito sotto il fascismo
Tra chi la considerava un’invenzione protestante e chi la faceva risalire alla “grande tradizione italica-pitagorica”, la presunta “italianità” dello spiritismo fu oggetto di un vivace scambio di opinioni sulle riviste del tempo
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Tra chi la considerava un’invenzione protestante e chi la faceva risalire alla “grande tradizione italica-pitagorica”, la presunta “italianità” dello spiritismo fu oggetto di un vivace scambio di opinioni sulle riviste del tempo
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Lo spiritismo non è adatto agli italiani! Un surreale dibattito sotto il fascismo
Tra chi la considerava un’invenzione protestante e chi la faceva risalire alla “grande tradizione italica-pitagorica”, la presunta “italianità” dello spiritismo fu ogg…
Torniamo sull’argomento “acqua informata“, di cui ci siamo occupati in questo approfondimento, dopo che la Regione Valle D’Aosta fa marcia indietro su ulteriori ricerche dopo lo stanziamento di 2700 euro per la sua sperimentazione sul campo.
👉 Leggi l’articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
👉 Leggi l’articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Jessica Ainscough e Belle Gibson: le storie vere dietro la serie “Apple Cider Vinegar” sulla pseudomedicina
Jessica Ainscough e Belle Gibson sono state due “influencer del benessere” australiane, che invitavano a curare i tumori tramite diete e terapie alternative
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Jessica Ainscough e Belle Gibson sono state due “influencer del benessere” australiane, che invitavano a curare i tumori tramite diete e terapie alternative
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Jessica Ainscough e Belle Gibson: le storie vere dietro la serie “Apple Cider Vinegar” sulla pseudomedicina
Jessica Ainscough e Belle Gibson sono state due “influencer del benessere” australiane, che invitavano a curare i tumori tramite diete e terapie alternative
La fantastica macchina fotografica che veniva da Bra
Nel 1951, un giovane annuncia di poter fotografare dal suo studio persone, oggetti e panorami posti a miglia di chilometri di distanza. Questa è la storia della sua fantastica invenzione.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Nel 1951, un giovane annuncia di poter fotografare dal suo studio persone, oggetti e panorami posti a miglia di chilometri di distanza. Questa è la storia della sua fantastica invenzione.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
La fantastica macchina fotografica che veniva da Bra
Nel 1951, un giovane annuncia di poter fotografare dal suo studio persone, oggetti e panorami posti a miglia di chilometri di distanza. Questa è la storia della sua fantastica invenzione
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
«Cialtroni di guerra»: le fake news in Italia tra il 1940 e il 1945
Voci “disfattiste”, dicerie, propaganda: le false notizie nella Seconda Guerra Mondiale.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Voci “disfattiste”, dicerie, propaganda: le false notizie nella Seconda Guerra Mondiale.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
«Cialtroni di guerra»: le fake news in Italia tra il 1940 e il 1945
Voci “disfattiste”, dicerie, propaganda: le false notizie nella Seconda Guerra Mondiale
HTML Embed Code: